Prof. Stefano Negrini
Direttore Scientifico ISICO
Il Prof. Stefano Negrini, padre di tre figli, è uno dei fondatori di ISICO ed attuale Direttore Scientifico della struttura, oltre ad essere Professore Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università di Milano e Direttore del Laboratorio di Evidence-Based Rehabilitation presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi S.Ambrogio di Milano.
Da anni ricopre ruoli importanti in diverse società scientifiche nazionali ed internazionali (tra cui la presidenza di SOSORT – la Società Mondiale del trattamento ortopedico riabilitativo della scoliosi), oltre ad essere stato per 18 anni sino al 2022 Chief-Editor della rivista europea del settore ed essere tuttora nell’Editorial Board di diverse altre riviste.
Nel suo lavoro, parallelamente all’intenso impegno clinico dedicato ormai esclusivamente ai ragazzi in età evolutiva con scoliosi o altre patologie vertebrali, ha sempre prestato grande attenzione alla ricerca e all’attività scientifica, formativa e divulgativa per migliorare l’approccio scientifico (ed umano) ai pazienti. E’ autore di numerosi libri e di centinaia di articoli e capitoli di libri in letteratura mondiale.
Nel trattamento riabilitativo della scoliosi adotta una medicina basata sulla condivisione delle scelte: questo si traduce in un dialogo in cui, come specialista, spiega le diverse opzioni terapeutiche ai pazienti ed i loro genitori, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi che ne derivano, così da decidere poi cosa fare insieme (ovviamente nei limiti delle necessità mediche).
Ha pubblicato articoli e studi sul ruolo fondamentale di questo approccio di condivisione per una cura efficace nei pazienti adolescenti.
Visita a Milano, Vigevano (PV), Bologna
Dott.ssa Anna Anfossi
Visita a Cuneo
Dott. Salvatore Atanasio
Visita a Milano
Dott.ssa Costanza Candeloro
La dott.ssa Costanza Candeloro si è specializzata in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha sviluppato particolare esperienza nella diagnosi e nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche, neurologiche e degenerative pediatriche presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma dove ha lavorato fino al 2018. Si è dedicata in particolare al trattamento infiltrativo ecoguidato della spasticità con tossina botulinica e all’attività di ricerca nel settore di ortesi e ausili in riabilitazione dell’età evolutiva.
Nel 2019 partecipa al Master ISICO sulla riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrale.
Attualmente esercita come consulente presso varie strutture riabilitative ambulatoriali ortopediche e sportive. Amante delle vacanze al mare, condivide con il marito l’attività del beach volley e del canto classico e moderno.
Visita a Roma
Dott. Romeo Capponi
Ha conseguito il diploma di II livello in Medicina Manuale Ortopedica ed Osteopatica presso l’Università di Parigi-Est Cretéil nel 2019.
E’, inoltre, esperto in terapia con Onde d’Urto e tecniche infiltrative ecoguidate.
Ha intrapreso questo cammino anche grazie alla cultura sportiva e posturale maturata all’interno della palestra di famiglia, che ha sempre posto grande attenzione all’ambito posturale riabilitativo.
Appassionato di sport è un ex giocatore di pallacanestro.
Visita ad Ospedaletti
Dott. Daniele Checcarelli Petrucci
Visita a Terni e Foligno
Dott.ssa Francesca Di Felice
Specializzata nella gestione delle deformità vertebrali e in terapie antalgiche manu medica (terapia manuale, infiltrativa, dry needling). E’ autrice di articoli pubblicati in letteratura scientifica indicizzata.
Ama viaggiare, leggere, il buon cibo e il buon vino da condividere con gli amici, e soprattutto ama vedere crescere sua figlia.
Dott.ssa Erinda Dollaku
La dott.ssa Erinda Dollaku ha conseguito la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2016. Crede nella formazione continua, ha pertanto seguito corsi in Italia e all’estero per la diagnostica ecografia e il trattamento delle patologie muscolo-scheletriche. Collabora con diverse strutture ambulatoriali nell’ambito della riabilitazione ortopedica e neurologica. Ha partecipato come relatrice a diversi congressi nazionali e internazionali.
Trova nell’arte e nel teatro la via di fuga dallo stress.
Visita a Roma Palestrina e Roma città
Dott.ssa Francesca Febbo
È appassionata di nuoto e cucina e ama viaggiare.
Visita a Milano, Torino, Vigevano, Napoli e Cologno Monzese
Dott. Ennio Ferlazzo
Si è da sempre occupato di riabilitazione di pazienti affetti da disabilità di origine ortopedica e neurologica in ambito sia ambulatoriale che degenziale con ruolo dirigenziale e di responsabilità.
Esperto in Medicina Manuale secondo Maigne ed in terapia con onde d’urto, ha seguito un percorso di formazione continua focalizzato su diagnosi e trattamento delle patologie vertebrali dell’adulto e dell’età pediatrica.
Sposato, ha tre figlie, ama lo sport, la musica e le isole Eolie, luogo in cui è cresciuto.
Visita a Messina
Dott.ssa Maria Isgrò
Appassionata di arte e natura ama trascorrere il tempo libero con il suo compagno e le sue bambine tra musei e passeggiate alla scoperta di luoghi custodi di bellezza.
Visita presso la sede di Travagliato (Brescia)
Dott.ssa Greta Jurenaite
Dott.ssa Giulia Livetti
E’ sposata ed ha una bambina di 10 anni, Viola, con la quale condivide la passione per l’equitazione.
Visita a Tradate (VA)
Dott.ssa Monia Lusini
È appassionata di nuoto, basket e viaggi.
Visita a Milano, Vigevano, Bologna, Roma Palestrina, Piombino e Grosseto
Dott. Francesco Negrini
Visita a Milano e Napoli
Dott.ssa Silvia Pelà
E’ sposata, ama la famiglia e i suoi bambini, lo sport e i viaggi, sempre pronta a partire alla scoperta di nuovi luoghi e culture.
Visita a Vigevano (PV).
Dott.ssa Morena Pitruzzella
La sua formazione l’ha vista consulente fisiatra in diverse strutture riabilitative a Roma oltre ad aver eseguito dei tirocini all’estero in Turchia e Ungheria.
Autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, è attivamente impegnata nelle attività cliniche e di ricerca scientifica condotte da Isico.
Visita a Roma
Dott. Carmelo Pulici
Il Dott. Carmelo Pulici si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Catania nel 2020. Ha terminato la formazione specialistica con una tesi incentrata sulla relazione esistente tra la qualità di vita nei pazienti affetti da scoliosi idiopatica dell’adolescente e differenti parametri radiologici vertebrali.
Durante il suo percorso di specializzazione ha frequentato diversi centri di rilievo internazionale specializzati nel trattamento, sia conservativo che chirurgico, della scoliosi come l’Institut Rigo Quera Salva di Barcellona, dove ha acquisito competenze nella progettazione e produzione dei corsetti, e l’Orthopedic Department della Columbia University di New York che gli ha permesso di conoscere le più avanzate tecniche chirurgiche per la correzione della scoliosi.
Esperto in Medicina Manuale Ortopedica ed Osteopatica, ha anche competenze specifiche nell’utilizzo dell’ecografia muscolo scheletrica come supporto diagnostico alla visita fisiatrica.
Appassionato di sport, ama giocare a padel e calcio.
Visita a Milano, Bari, Cosenza, Catania, Messina
Dott.ssa Giulia Rebagliati
Visita ad Aosta
Dott.ssa Maria Chiara Reitano
La Dott.ssa Maria Chiara Reitano ha conseguito la Specializzazione in Medicina Fisica Riabilitativa presso l’Università degli Studi di Catania, nel 2009.
Nel corso degli studi, ha partecipato a diversi congressi e corsi sulle patologie della colonna e di medicina manuale; nel 2011, ha frequentato il Master ISICO presso Milano intraprendendo il percorso di formazione nella diagnostica e trattamento conservativo delle patologie vertebrali.
Si occupa inoltre di ecografia muscolo-scheletrica e terapia infiltrativi articolare.
E’ sposata con Giuseppe, un ingegnere edile, e ha 2 splendidi figli, Daniele e Simone.
Ama molto leggere e giocare a pallacanestro; adora il mare della sua Sicilia, ed è stata una scout.
Visita a Acireale
Dott Federico Salvò
Federico Salvò si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e in seguito ha conseguito la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (Fisiatria) presso l’Università degli Studi di Pavia. Collateralmente ha conseguito Il Diploma interuniversitario in Medicina Manuale Ortopedica e Osteopatica presso l’Università Parigi-Est, ha frequentato il Corso di Perfezionamento triennale in Agopuntura presso l’Università degli Studi di Milano e ha ottenuto la certificazione SITOD per l’utilizzo delle Onde d’Urto e il Diploma di Esperto in terapia rigenerativa – Proloterapia SIPRO.
Attualmente si occupa principalmente di riabilitazione ortopedica e trattamento del dolore di colonna, articolare e muscolare. Collabora con diverse strutture riabilitative come fisiatra ambulatoriale espletando visite, trattamenti con onde d’urto focali e radiali, terapia infiltrativa articolare in cieco ed ecoguidata, terapia manuale osteopatica ed ecografia muscoloscheletrica a completamento delle visite specialistiche laddove necessario.
Papà di due bambine, ama lo sport all’aria aperta, la bicicletta, i giochi a palla ma soprattutto la montagna di inverno e d’estate.
Visita a Milano e Desio
Dott. Francesco Scano
Ha seguito diversi corsi sul trattamento delle patologie vertebrali e di rieducazione posturale, approfondendo in particolare le metodiche McKenzie, Bertelè, Mezieres e della Back School. Ha inoltre seguito il corso triennale di Medicina Manuale R. Maigne presso l’Ospedale Niguarda Cà Grande di Milano.
Nel 2004 ha iniziato a frequentare il Centro Isico di Milano, dove ha intrapreso il percorso di formazione nella diagnostica e nel trattamento conservativo delle patologie vertebrali.
Referente Isico per la Sardegna, visita a Sassari e Cagliari.
Dott. Fabio Zaina
Visita a Milano, Vigevano (PV), Asti, Parma, Pescara, Bari, Messina e Roma
Dott. Andrea Zonta
Il dott. Andrea Zonta si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli studi di Padova nel 2004, periodo durante il quale si è dedicato all’approfondimento delle patologie dell’età evolutiva ed in particolare della colonna vertebrale.
Visita a Trento, Treviso e Padova