Corsi per ospedali e centri di riabilitazione

La terapia delle patologie vertebrali in Italia è legata a esperienze locali o di singoli operatori. Il problema principale risiede nella distanza esistente tra scienza e clinica quotidiana, tra ricerca e attività svolta dagli operatori a tutti i livelli. C’è quindi la necessità di un’attività formativa in grado di trasferire le ultime evoluzioni in campo scientifico e soprattutto di offrire un preciso orientamento metodologico rispetto alle attuali conoscenze con un approccio basato sulle evidenze scientifiche (Ebm).

I nostri progetti formativi “personalizzati”

ISICO a questo scopo propone alle strutture sanitarie progetti formativi “mirati”, impostati in funzione delle esigenze relativamente a obiettivi, tempi, modalità, tipologia e numero operatori interessati. Le aree formative specifiche sulle quali ISICO è in grado di definire percorsi formativi individualizzati riguardano la prevenzione delle patologie della colonna vertebrale e la riabilitazione dei pazienti che ne sono affetti nelle varie età della vita (dall’infanzia all’anziano). I corsi hanno un orientamento teorico/pratico e sono interamente basati sulle più recenti Linee Guida nazionali e internazionali.

I temi

Età evolutiva: Scoliosi. Ipercifosi. Spondilolistesi.

Nell’adulto: Lombalgia acuta, sub-acuta e cronica. Approccio cognitivo-comportamentale. Sciatica acuta. Stenosi spinale. Scoliosi dell’adulto. Dorso curvo dell’adulto. Instabilità vertebrale. La cervicalgia. Colpo di frusta.

SEAS I

Il corso SEAS I introduce i principi dell’Approccio Scientifico con Esercizi alla Scoliosi (Scientific Exercises Approach to Scoliosis) e fornisce le basi per valutare la scoliosi adolescenziale e impostare un programma di autocorrezione attiva.
I partecipanti apprendono come guidare il paziente nella stabilizzazione, nel controllo neuromotorio e nell’integrazione della correzione nelle attività quotidiane.
Il corso combina teoria ed esercitazioni pratiche, con focus sulla personalizzazione degli esercizi e sull’approccio educativo al paziente e alla famiglia. È il primo passo per applicare correttamente l’approccio SEAS nella pratica clinica.

In specifico, nei tre giorni di corso si trattano:

  • L’approccio SEAS

  • La valutazione clinica secondo SEAS

  • L’autocorrezione attiva nei piani coronale, orizzontale e sagittale

  • Gli esercizi SEAS

  • L’utilizzo di Scoliosis Manager

  • La discussione di casi clinici

Corsi lombalgia
La lombalgia è una delle principali cause di disabilità e un rilevante problema sanitario e sociale.
Una gestione efficace richiede un approccio interdisciplinare e basato sulle evidenze.
ISICO propone percorsi formativi dedicati alla valutazione e al trattamento conservativo del dolore lombare, con metodologie aggiornate e validate scientificamente.
Alla parte teorica si affiancano esercitazioni pratiche mirate. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di valutare sistematicamente i pazienti, identificare fattori di rischio e prognosi, applicare protocolli evidence-based, impostare programmi personalizzati di esercizio terapeutico, educare all’autogestione del dolore e integrare competenze cliniche, riabilitative e comunicative.

Alcune delle strutture presso le quali ISICO ha tenuto i propri corsi:

  • ASL di Ancona
  • ASL di Aosta
  • ASL di Ancona – Corso a Jesi
  • ASL di Avezzano-Sulmona (AQ)
  • ASL di Bolzano
  • ASL di Dolo-Mirano (VE)
  • ASL di Fabriano (AN)
  • ASL di Fano (PU)
  • ASL di Foligno
  • ASL di Livorno
  • ASL di Mantova
  • ASL di Nuoro
  • ASL di Olbia
  • ASL di Perugia
  • ASL Carbonia
  • ASL Pesaro Urbino
  • Centro di Riabilitazione Fisiosportiva Macerata
  • Fondazione Don Gnocchi – Falconara (AN)
  • A.I.F.I – Regione Veneto
  • Istituto Ortopedico Rizzoli – Bologna
  • Osp. San Raffaele Arcangelo – Venezia
  • Sinergia & Sviluppo – Padova
  • USL Umbria – Corso a Foligno
  • ULSS12 – Mestre
  • Vinci – Studio di riabilitazione Brotini Sandra/Fisioterapia Sport Clinic Center
  • Verona – Centro Polifunzionale Don Calabria
  • Associazione Pegaso (CE) /Studio Ezia Grandolfo – Bari
 

Contatti

I corsi si rivolgono a tutti gli operatori dell’équipe riabilitativa. Chi fosse interessato a organizzare un corso presso la propria struttura, può contattare la Segreteria di ISICO all’indirizzo  formazione@isico.it o al tel. 349 2191038