Scoliosi infantile: l’ambulatorio specialistico

Scoliosi infantile: un ambulatorio dedicato

La scoliosi infantile è la forma più aggressiva tra le scoliosi pediatriche.
Nel primo anno di vita un bambino cresce in media di 25 centimetri, più che in qualsiasi altra fase della vita, persino nell’adolescenza: questo comporta un possibile peggioramento molto veloce della curva, soprattutto quando inizia a camminare e la colonna tende a collassare.

La scoliosi infantile compare entro i primi 3 anni, spesso ancora prima della deambulazione. È rara — circa l’1–2% dei casi totali — ma più frequente nei maschi.

Proprio perché può evolvere rapidamente e raggiungere curve severe in poco tempo, richiede l’intervento di specialisti con esperienza specifica e percorsi terapeutici mirati.

Per questo, in ISICO abbiamo creato un ambulatorio dedicato con la presa in carico da parte di professionisti esperti, con protocolli specifici consolidati e un approccio multidisciplinare.

Image
Image

Perché un centro superspecialistico

Intervenire tempestivamente nella scoliosi infantile significa sfruttare la crescita straordinaria dei primi anni e prevenire progressioni gravi.

“Questi casi sono così rari e delicati che anche specialisti che curano le scoliosi idiopatiche spesso non hanno mai visto una scoliosi infantile.
È necessario intervenire con una diagnosi accurata, perché si può arrivare a curve di 80°-100° che vanno trattate il prima possibile. Se è vero che solitamente scoliosi così aggressive finiscono per essere operate, esistono anche in letteratura casi di risoluzione spontanea.
Nel percorso di una terapia non chirurgica viene subito prescritto un corsetto, che deve essere cambiato frequentemente a causa della rapida crescita; è invece impossibile in bambini così piccoli abbinare una terapia di esercizi”.
Prof. Stefano Negrini, Direttore Scientifico ISICO e responsabile dell’ambulatorio

Quali sono allora gli obiettivi di un trattamento conservativo in età infantile?
Monitorare attentamente la curva durante la crescita, intervenire precocemente con corsetti su misura nei casi necessari e garantire controlli regolari e continui.”
Dott. Fabio Zaina, fisiatra di ISICO

L’ambulatorio scoliosi infantile:
dove e chi si prende cura di te