Corso Sforzesco 2025

Prescrizione e costruzione del corsetto Sforzesco Concetto SPoRT

ISICO propone l’unico corso in Italia che affronta in modo approfondito e pratico i temi legati alla prescrizione e realizzazione del corsetto Sforzesco, oltre alla presentazione in generale del concetto SPoRT (Symmetric, Patient-oriented, Rigid, Three-dimensional, active).

Ad ogni edizione del corso vengono presentate le novità rilevanti rispetto alla costruzione del corsetto, con tutti gli ultimi risultati della ricerca in ISICO e a livello mondiale.

Il corso è indirizzato a Medici e Tecnici Ortopedici. Il numero di partecipanti è limitato, per garantire una maggiore interattività con i docenti.

Crediti ECM richiesti.

Programma corso Sforzesco – edizione 2025

Royal Garden – Assago MI

Venerdì 28 novembre
Orario 9.30 – 18.30

  • Classificazione internazionale dei corsetti: il posto dello Sforzesco – Prof. Stefano Negrini
  • Il corsetto Sforzesco – Prof. Stefano Negrini
  • I concetti di base per la progettazione del corsetto – T.O. Guerrino Rosellini
  • Il piano frontale – Teoria – Dott.ssa Monia Lusini
  • Il processo di costruzione – T.O. Guerrino Rosellini
  • Sessione domande e risposte
  • Il piano frontale – Casi clinici ed esempi – Dott.ssa Monia Lusini
  • Esempi di progettazione e costruzione nelle curve toraciche – T.O. Domenico Pallini
  • Il piano sagittale – Prof. Stefano Negrini
  • Esempi di progettazione e costruzione nelle curve doppie toraciche e lombari – T.O. Daniele De Maldè
  • Il piano orizzontale – Teoria con casi clinici ed esempi – Dott.ssa Monia Lusini
  • Esempi di progettazione e costruzione nelle curve lombari – T.O. Domenico Pallini
  • Sessione domande e risposte

Sabato 29 novembre
Orario 9.00 – 18.00

  • Principi costruttivi e “varianti”- Dott. Fabio Zaina
  • Le varianti dello Sforzesco: come costruirle – T.O. Domenico Pallini
  • Costruire il corsetto Sforzesco – Errori comuni – Dott. Fabio Zaina
  • Gli errori più comuni nella progettazione e costruzione – T.O. Daniele De Maldè
  • Le differenze costruttive con i corsetti più noti – T.O. Guerrino Rosellini
  • Il controllo del corsetto: cosa verificare e perché – Dott. Fabio Zaina
  • Come correggere al momento del collaudo: esempi e casi clinici – T.O. Domenico Pallini e Daniele De Maldè
  • Protocolli e applicazione – Dott. Fabio Zaina
  • Evidenze Scientifiche – Dott. Fabio Zaina
  • La gestione del paziente da parte del tecnico ortopedico – T.O. Daniele De Maldè
  • Sessione domande e risposte
  • Questionario ECM

Quote

  • Medici specialisti (due giorni corso): € 650 + iva fino al 28/10, dal 29/10 € 850 + iva
  • Tecnici Ortopedici (due giorni corso + due giorni tirocinio): € 1100 + iva fino al 28/10, dal 29/10 € 1300 + iva

Informazioni Generali

Segreteria Organizzativa

Enrica Cignatta

Tel. 0381.23617 (ore 9-12, 14.30-18)

Email  enrica.cignatta@isico.it

Sede del corso

Hotel Royal Garden, Via G. Di Vittorio 4 – 20057 Assago MI (https://www.rghotel.it).
L’hotel si trova a pochi passi dal Forum di Assago, nelle immediate vicinanze della Tangenziale Ovest e dell’autostrada per Genova, a 6 km dal centro di Milano e a 10 km dall’aeroporto di Linate.
Sono previste tariffe convenzionate per gli iscritti al corso che desiderano soggiornare nell’albergo.
Metropolitana, linea 2 verde (fermata Assago-Forum) a 500 mt.
Navetta gratuita per la metropolitana.