Scoliosi adulto: l’ambulatorio specialistico

Scoliosi nell’adulto: un ambulatorio dedicato

La scoliosi non è solo un problema dell’età evolutiva. Anche in età adulta può comparire o peggiorare, portando dolore, rigidità, alterazioni posturali e una significativa riduzione della qualità di vita. 
Si stima che la scoliosi riguardi circa il 2-3% degli adolescenti, ma la sua prevalenza supera il 35% negli over 60.
Con l’aumento dell’età media della popolazione, si prevede un incremento importante dei casi nei prossimi decenni.

Per questo, in ISICO abbiamo creato Scoliocheck, un percorso terapeutico dedicato, che inizia con uno screening gratuito per valutare la salute della schiena e continua in un ambulatorio specifico per la scoliosi delladulto, con professionisti esperti, protocolli mirati e un approccio personalizzato.

Image
Image
Image

Un team multidisciplinare al tuo fianco

Le forme principali di scoliosi nell’adulto sono:

  • scoliosi giovanile evoluta, già presente in adolescenza e peggiorata col tempo;
  • scoliosi degenerativa (de novo), che insorge in età adulta per fenomeni di invecchiamento della colonna;
  • scoliosi secondarie, legate a cause meccaniche o metaboliche come l’osteoporosi

“Spesso si pensa che la scoliosi riguardi solo gli adolescenti, ma studi scientifici e dati raccolti confermano che le scoliosi, spesso, non restano stabili e possono evolvere portando a dolore, peggioramento delle curve e alterazioni posturali.
Per questo trattare la scoliosi in età adulta significa migliorare la qualità della vita. È un percorso che richiede esperienza, ascolto e soluzioni mirate.”
Dr.ssa Monia Lusini, ortopedico e responsabile medico dellambulatorio scoliosi adulti ISICO

Quali allora gli obiettivi di un trattamento conservativo negli adulti?
“I più importanti sono il controllo del dolore, la prevenzione della progressione della curva e il miglioramento della funzionalità – spiega Luca Selmi, fisioterapista e responsabile fisioterapia dell’ambulatorio scoliosi adulti ISICO – Il nostro approccio si basa su esercizi specifici SEAS, che migliorano il sostegno attivo della colonna, potenziano la muscolatura dl tronco e insegnano al paziente ad applicare strategie di autocorrezione nella vita quotidiana. Sono personalizzati in base alla curva, all’età e alle condizioni fisiche del paziente, e possono essere associati ad attività fisica generale”.

L’ambulatorio scoliosi adulti: dove e chi si prende cura di te

Hai ricevuto una diagnosi di scoliosi in passato? Noti una postura cambiata o dolori lombari?

Prenota uno screening gratuitoè il primo passo per valutare la tua situazione, confrontarti con uno specialista e, se serve, iniziare un percorso terapeutico su misura.